9 settembre 2023
30 agosto 2023
22 settembre 2018
9 sett 23.
Col de la Roue e rientro dalla Valle Stretta. Bellissimo tour con partenza e rientro a Bardonecchia, a cavallo tra Italia e Francia con panorami spettacolari. Giro impegnativo anche per E-mtb sia in salita con pendenze importanti e fondo sconnesso, che in discesa con passaggi non banali e terreno che franava sotto le ruote. Le montagne che ci circondano sono splendide, come il tempo che ci ha accompagnato per tutto il giorno, cielo terso ed azzurro !!! Gran giro, da ripetere senza alcun dubbio. Grande Heros, l'unico del gruppo senza assistenza ( non si è vista la differenza, andava sù come un treno ). Il tutto completato da un bellissimo video del grande Kamel !
Lurens
30 ago 23. Bardonecchia , tre pensionati piu' un'infiltrato , quattro LaslaAnde' pronti per un giro in ebike infrasettimanale. L'occhio cade subito sul disastro provocato giorni prima ,forse per un distacco dal ghiacciaio, dalla piena del Rio Merdovine ( un nome una garanzia) per fortuna senza vittime ma lasciando comunque in apprensione residenti e turisti. Usciti agevolmente da Bardo si arriva in fretta a sterrati inizialmente dolci fino ad intraprendere salite piuttosto impegnative, piu' che altro per il fondo pietroso e irregolare, superata la Cima delle Blave , tratto con strada larga ma esposta e avvicinandosi a quota 2100 si arriva ad una breve galleria circondata da cascatelle , dopo la quale eccoci alla diroccata caserma del Plan dei Morti . Dopo alcune foto di rito , scattate anche alla fauna locale , si riparte per l'ultima faticaccia che ci fa arrivare allla nostra meta, Colle della Rho altitudine 2550 m. Purtroppo il meteo non ci sorride e non possiamo godere del panorama che riserva questa vetta, aria gelida vento che non ci fa' stare in piedi e nuvole basse non ci permettono di stare a lungo sul colle, quindi dopo alcune riprese del Vanni con la gopro e calzate le protezioni ci dirigiamo a valle per il rientro. Ritornati alla casermetta si va' alle votazioni per decidere se rifare la strada dell'andata o rischiare un singletrack a noi sconosciuto, purtroppo io sono stato il responsabile di una decisione che ci ha portato su un percorso via via sempre piu' piu' impervio e decisamente rischioso, ho un po' sulla coscienza una caduta del buon Vanni (fortunatamente senza grosse conseguenze) e qualche parolaccia del Naudus, Alberto taceva perche' la sua votazione era stata a mio favore...................ma siamo o non siamo i LaslaAnde'??????? Quindi avanti tutta........... Superati altri ostacoli , guadi e smarrimento del sentiero si arriva finalmente a Grange della Rho , da dove parte un fluido sigletrack che ci mette in pace l'anima e il fisico portandoci fino a Bardonecchia con il sorriso sulle labbra. Non poteva mancare birrazza e piadinona a Campo Simith per chiudere in bellezza una giornata a tratti impegnativa ma come sempre entusiasmante sia per la gita che per la compagnia. Andre the Giant
22 settembre 2018. E’ da tempo che se ne parla, ma ogni volta i brividi affiorano sulla pelle. Ora l’abbiamo puntato, studiato a fondo....il momento e’ giunto!!! Un anello straordinario a cavallo tra Italia & Francia. Due valichi alpini circondati da scenari montuosi decisamente diversi.... Ormai il portage fa’ parte di Noi, come trasformare la fatica in stimolo per superare l’ostacolo! #Bardonecchia chiama a raccolta i #Laslande. Ancora sotto l’ effetto delle gesta sul #Cialancia, raggiungono il Colle della Rho a quota #2541mt su strada sterrata con pendenze importanti e un fondo dissestato. Si scende nel #VallonedellaRoue su Singletrack impegnativo fino a quota #2280mt per poi puntare al #ColReplanette con dei colpi d’ occhio sulle montagne attorno da urlo. Ora sembra fatta ma invece si riparte risalendo fino al Colle Valle Stretta a quota #2434mt facendo scendere le ultime gocce di sudore in corpo su dei traversi impegnativi e suggestivi. Ormai ci siamo, marcia in folle e’ giu “verd&mur”. Missione compiuta...tutti a casa!
IsoCap